Ingredienti Sani per

Pane dal sapore di un tempo!

"TERRENI SANI, PIANTE SANE, PERSONE SANE! NOBILITIAMO LA MATERIA PRIMA, IL TERRITORIO E LE PERSONE..."

immagine iniziale immagine sfondo

Questa è la storia dell’antico mulino ad acqua che torna in vita nel comune di Bruzolo a poco più di quaranta chilometri da Torino.


L’impianto ancora oggi visibile, restaurato della parte antica (ruota idrica, macine a pietra, buratto e utensili) e funzionante, risale al 1884.


La sua posizione si trova sull’antica “strada dei molini” del paese, via che contava ben tre mulini attivi fin dal Medioevo.


Il Mulino Valsusa è il primo mulino dell’intera valle di Susa a tornare produttivo a pieno regime.


Farine nobili dal 1897 per

Pane di alto livello!

"La farina di qualità, a Torino, nel Canavese, in Piemonte, ha un nome storico: è la farina del Molino Martinetto.

Dal 1897, quattro generazioni si sono tramandate di padre in figlio l’amore per un’arte antica e la passione per l’innovazione."

immagine iniziale immagine sfondo

C’è una macina antica, nella pianura tra Torino e il Canavese, dominata dalle vette delle Alpi Graie. È la macina che un tempo lontano, fin dal Cinquecento, appartenne ai Marchesi d’Oria e forniva farina per nutrire l’intero feudo.

Farina genuina e di qualità, ovvio. E come poteva essere diversamente, cinquecento anni fa?

Con i grani prodotti in questa pianura, dove l’aria di montagna accarezza i campi e talvolta li spazza con un vento impetuoso e purificatore, dove l’acqua che scende dalla sorgenti e dai ghiacciai delle vicine Valli di Lanzo alimenta una terra generosa.

Dal 1897, quella macina è di proprietà della famiglia Martinetto e non ha mai smesso di funzionare, crescere e innovarsi.

Con i grani degli stessi campi, con la stessa aria, con la stessa acqua.

Che cosa è cambiato, in mezzo millennio, dal Rinascimento ad oggi?

Molto, moltissimo, ma non tutto.

Continua...

Protezione Contenuti

© 2025 , laviadelpane . P.I 13049380010 Tutti i diritti sono riservati.

Termini e Condizioni